top of page

Mercoledì 05 Febbraio, alle 17:30

Sala Napoleonica, Palazzo Greppi, 

Via S. Antonio, 12

 

Primo incontro con Roberto Andreoni

MUSICA ANTIQUOTEMPORANEA

Quanto contemporanea è 'l'Antichità'? Quando comincia 'l'Antichità'?

Da quanto è cominciata la contemporaneità de 'l'Antichità' e in che modo è contemporanea 'l'Antichità'? Che differenza c'è fra musica antica, revival, vintage, rivisitazione, citazione, evocazione, ispirazione, filologia, testo e pre-testo, nell'utilizzo contemporaneo della musica antica? 

Dopo il diploma a Milano, Roberto Andreoni ha conseguito il dottorato all’University of California; in quel periodo è stato assistente di Richard Taruskin e ha potuto collaborare con Joseph Kerman e Charles Rosen. Si è dedicato parallelamente all’insegnamento e alla composizione in Italia e negli U.S.A, ricevendo riconoscimenti in entrambi i campi: Fulbright Scholar e Cattedra di Musica e Cultura Italiana a Los Angeles nel 2010; Best Public Event Award in Italy nel 2009, con il progetto multimediale Il Suono della Guerra dei Suoni, insieme ad AGON e Castagna-Ravelli; installazione dell’opera multimediale Sì per i Grandi Eventi del Giubileo.

Docente e direttore di numerose scuole, quali la Civica Scuola di Musica di Milano e l’Istituto di Studi Europei IES Abroad di Chicago (presso l’Università Cattolica di Milano), insegna ora composizione al Conservatorio di Bari.

Diversi suoi lavori operistici, orchestrali, cameristici, elettronici, per il teatro e per film sono pubblicati da RAI Trade, Suvini Zerboni, Eco; incisi per Wergo, Stradivarius, e dedicati a importanti performers della scena musicale contemporanea (Neue Stuttgart Vocalsolisten, Divertimento Ensemble, Sentieri Selvaggi) e stagioni di spicco della scena internazionale (Teatro alla Scala, Carnegie Hall, Biennale, Festival MITO).

Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano

bottom of page