top of page

Concerto-Spettacolo

Mercoledì 21 Maggio, alle 19:00

Aula K43, Università degli Studi di Milano
Via Noto, 6

Aki Takahashi

Nel 2001 si è laureata in violino moderno presso la Doshisha Women’s College of Liberal Arts in Giappone. Nel 2001 ha vinto il concorso per violino di fila nell’Orchestra “Seto Philharmonic”. Nel 2003 si è trasferita in Italia iscrivendosi al Conservatorio “A. Boito” di Parma alla classe di violino. Nello stesso anno ha iniziato a frequentare diversi Master Class in Europa. Nel 2004 e nel 2005 avendo vinto una borsa di studio ha partecipato all’Orchestra Sinfonica Giovanile dei Conservatori della Regione Emilia Romagna suonando tra i primi violini e concertino. Nel 2006 si è iscritta al Conservatorio G. Verdi di Milano al biennio di violino, dove ha iniziato a frequentare anche il corso di violino barocco tenuto da C. Barbagelata. Nel 2007 e nel 2008 ha ottenuto una borsa di studio suonando nell’Orchestra Barocca del Conservatorio G. Verdi di Milano “Arcantico”. Dal 2008 si dedica allo studio di musica antica frequentando corsi di musica barocca: con E. Gatti, L. Mangiocavallo, R. Gini, S.Kujken, B.Kujken, S.Ritchie, F.Baroni (basso continuo). Attualmente è iscritta al Biennio di Violino Barocco al Conservatorio G.Verdi di Milano sotto la guida del M° E. Gatti. Dal 2007 collabora con varie orchestre sinfoniche, barocche ed ensemble in diverse formazioni. Suona regolarmente nell’Orchestra Barocca Accademia Hermans, nell’Ensemble Reale Concerto in vari concerti in Italia e in Giappone. Ha inciso per diverse case discografiche quali: La Bottega Discantica, Buongiovanni, Degressione music, Octavia Records (Giappone).

 

Issei Watanabe

Figlio d’arte d’origine giapponese, comincia a cimentarsi col violoncello all’età di dieci anni alla Scuola Musicale di Milano con il M° Anzalone. Completa gli studi al Conservatorio di Milano sotto la guida del M° Bellisario diplomandosi a pieni voti nel 2012. Attualmente si sta perfezionando al Conservatorio di Novara con il M° Nasillo. Si è esibito in diverse formazioni cameristiche presso l’università Statale di Milano, Poldi Pezzoli, Casa Verdi, Sala delle Balle del Castello Sforzesco. Vince il Premio Rancati 2011 in duo con il pianista B. Iliev. Suona un violoncello del 1965 di Renzo Bechini con un arco del medesimo.

Kana Futagami

Ha iniziato a studiare clavicembalo dopo aver conseguito la Laurea in Scienze e Sviluppo Umano allʼUniversità di Kobe. Si è iscritta al TOHO College Of Music per studiare clavicembalo con Yoshio Watanabe. Nel 2004 si è trasferita in Francia dove ha studiato clavicembalo con Aline Zylberajch al Conservatoire à Rayonnement Règional de Stransbourg. Inizia da subito a svolgere lʼattività concertistica come solista e continuista in diverse formazioni sia in Europa che all’estero. Dal 2006 ha svolto lʼattività di accompagnatrice della classe di canto barocco al Conservatoire à Rayonnement Règional de METZ. Nel 2008 si è iscritta al Conservatoire à Rayonnement Règional de Versailles, dove ha conseguito il diploma nel 2010 sotto la guida di Blandine Rannou. Ha collaborato in diversi progetti organizzati dal Centre de Musique Baroque de Versailles sotto la direzione di Olivier Schneebeli. Dal 2012 tiene concerti in duo con la gambista Kaori Koike a Tokyo. Attualmente è iscritta al Conservatorio G.Verdi di Milano nella classe del M° Giovanni Togni.

Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano

bottom of page