Quarto incontro con Vanni Moretto
Mercoledì 14 Maggio, alle 19:00
Aula Crociera Alta, Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7
Questioni di prassi musicale nel repertorio milanese del XVIII secolo
• Il nuovo stile strumentale italiano del primo settecento: una nuova prassi musicale per la nuova musica.
• Le nuove forme: analisi strutturale di due opere degli anni ’30 e degli anni ’80 a confronto.
• L’accordatura degli strumenti e l’evoluzione dei temperamenti musicali
• Il ruolo del segno: cenni di semantica musicale in relazione alla prassi.
• L’orchestra del XVIII secolo: Dall’oboe barocco all’oboe classico Un ruolo diverso per il corno L’assetto degli archi Evoluzione dell’idea di “Basso continuo”
Programma:
Giovanni Bianchi milanese (Ferrara 1660 – Milano after 1720)
Due movimenti da un concerto grosso 1706
Andrea Zani (Casalmaggiore 1696 – Casalmaggiore1757)
Sinfonia n. 1 in do maggiore 1729
Giovanni Battista Sammartini (Milano 1701 – Milano 1775)
Sinfonia in fa magg. J-‐C 38 viole ad lib. 1732
Antonio Brioschi (attivo 1725-1750 Italia)
Una sinfonia 1734
Fortunato Chelleri (Parma 1690- Kassel 1757)
Due movimenti da due sinfonie diverse 1740