top of page

Giovedì 29 Maggio, alle 15:00 

Aula K43, Università degli Studi di Milano
Via Noto, 8

Quarto incontro con Claudia Caffagni

LA MUSICA ALLA CORTE DEI VISCONTI TRA TRECENTO E QUATTROCENTO

Il repertorio composto alla corte dei Visconti – in particolare Luchino (1287 – 1349) e Gian Galeazzo (1347 – 1402) – sarà il pretesto per affrontare il tema della ricostruzione del repertorio musicale legato a un preciso contesto storico, tramite l’uso delle fonti a nostra disposizione. Questo tema pone al musicista moderno una serie d’interrogativi metodologici e di ricerca necessari da affrontare per poter giungere a una corretta prassi esecutiva.

Nello specifico, sarò oggetto di approfondimento l’analisi delle fonti musicali, la conoscenza degli stili e dei modi di scrittura nonché la ricostruzione della biografia degli autori (Giovanni da Firenze, Jacopo da Bologna, Johannes Ciconia, Filippotto da Caserta, Matteo da Perugia) attraverso i rapporti con i committenti e i riferimenti storici riscontrabili nei testi delle loro composizioni. La lezione sarà arricchita dalla partecipazione di un gruppo di ex-studenti della Milano Civica Scuola di Musica che verrà coinvolto nell’esecuzione di alcuni brani musicali presi come casi studio. La presenza di studenti sarà anche occasione per impostare l’incontro come sorta di lezione aperta più che come lezione accademica per far comprendere, praticamente, una metodologia di approccio alla ricostruzione, in sede didattica.

Verranno toccati diversi argomenti, seppur in forma sintetica, tra cui: il contesto storico, i generi musicali (caccia, madrigale, ballata), l’importanza dell'approccio diretto alle fonti, la notazione, la vocalità, l’uso degli strumenti, l’ausilio delle fonti secondarie (iconografia, letteratura). Oggetto di discussione potranno anche essere temi legati al rapporto tra filologia e prassi esecutiva, al problema dell’autenticita e della libertà dell’esecutore moderno, nonché al rapporto tra musicista e musicologo.

Vissuta in ambiente musicalmente fecondo, Claudia Caffagni ha iniziato lo studio del liuto sotto la guida del padre Mirco all’età di tredici anni. Ha studiato poi con Federico Marincola e Jacob Lindberg, sotto la guida del quale ha conseguito il diploma in Lute performing presso il Royal College of Music di Londra nel 1989; in seguito ha studiato alla Schola Cantorum Basiliensis sotto la guida di Hopkinson Smith. Nel 1982 ha iniziato l’attività concertistica in varie formazioni e come solista. Allo studio dello strumento ha affiancato un necessario approfondimento sulle fonti, la notazione e i trattati concentrando in seguito il proprio interesse sul repertorio medioevale, già a partire dalla nascita, di cui è stata una delle fondatrici, nel 1986, dell'ensemble di musica medioevale laReverdie, uno tra i gruppi più importanti su scala internazionale, che si dedicano allo studio e all’interpretazione del repertorio medioevale.

Tra il 1991 e il 1992 ha seguito una serie di corsi su Hildegard von Bingen e sull’improvvisazione strumentale, sotto la guida dell’ensemble Sequenza di Colonia. Con l’ensemble laReverdie svolge un'intensa attività concertistica, partecipando ai più prestigiosi festival di tutta Europa. Nel 2011 si è esibita al Festival Cervantino in Messico. Há registrato per Radio3 (Italia), Süddeutscher Rundfunk, Bayerischer Rundfunk, Südwest Rundfunk e Westdeutscher Rundfunk (Germania), BRT3, Radio Klara (Belgio), France Musique (Francia), ORF 1 (Austria), Antenna 2 (Portogallo), Rne e RTVE (Spagna), Radio2 (Polonia), Radio Televizija Slovenja (Slovenia), Espace2 (Svizzera), KRO Radio4 (Olanda); ha inciso per le case discografiche Nuova Era e Giulia e dal 1993 incide regolarmente per l'etichetta francese (ora italiana) ARCANA, in cooproduzione con WDR (Westdeutscher Rundfunk) contando sedici incisioni discografiche, che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti (tra cui il Diapason d’Or de l’année 1993, Finalist 2010 Midem Classical Awards, Early Music).

Nel 2008 ha collaborato come cantante accanto a Elisabetta de Mircovich e Marco Beasley nel progetto dell’ensemble Accordone Vivifice Spiritus Vitae Vis Carmen in Spiritum Sanctum persoli, coro e basso continuo composto da Guido Morini e inciso per l’etichetta belga Cypres. Parallelamente alla sua intensa attività musicale, nel 1994 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode la Laurea in Architettura presso lo IUAV con una tesi di laurea dal titolo Il temperamento in musica e in architettura: la Schola Riccatiana. Un estratto della tesi è pubblicato nel volume Le Architetture di Orfeo (Editore Casagrande-Fidia-Sapiens, Milano-Lugano, 2011) che raccoglie oltre alla sua, altre due tesi di cui è stata correlatrice presso lo IUAV. Sullo stesso argomento è stato pubblicato, per la casa editrice L. Olschki, il suo intervento al convegno tenuto alla Fondazione Cini di Venezia nel 2010 dedicato a Giordano Riccati. Ha pubblicato recentemente l’articolo Omaggio a Johannes Ciconia. Marce Marcum imitaris: un modello per i mottetti diCiconia per la rivista Marcinum, II/2012. È in preparazione l’articolo A new edition of the Italian Trecento motet «Marce, Marcum imitaris» per il «Journal of Alamire Foundation». In occasione dei vent'anni di attività dell’ensemble laReverdie (1986-2006), in vista dell’esecuzione della Missa Sancti  Jacobi  di Guillaume Du Fay, ha curato una trascrizione completamente riveduta e corretta di quest’opera, dal codice Q15, (Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale). Cura regolarmente le trascrizioni di tutti i progetti dell’ensemble laReverdie. 

Ha insegnato Prassi esecutiva della musica antica al Conservatorio di Trieste dal 2001 al 2006. Tiene regolarmente corsi e seminari in Italia e all’estero. Dal 2007 è docente di Musica Medioevale presso la Milano Civica Scuola di Musica, dal 2007 insegna Mittelalterlaute e Notationskunde presso la Staatliche Hochschule für Musik di Trossingen (University of MusicTrossingen/Early Music Institute). Insegna ai Corsi Internazionali di Musica Antica di Urbino dal 2003.

 

 

 

 

Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano

bottom of page